Descrizione

La storia antica di San Ponso è scritta quasi unicamente sulla pietra. La presenza di numerose lapidi, tra le quali quattro in marmo bianco, incise con molta cura, a fianco di altre steli di tradizione gallica, conferma l'intenso processo di romanizzazione di San Ponso. Le notizie circa la fase longobarda, cui risale la pieve, sono piuttosto frammentarie, nonostante la presenza di un villaggio fortezza sulle alture di Belmonte. Nei secoli bui del Medioevo, San Ponso ha seguito le sorti di tanti piccoli centri dilaniati dalle guerre, flagellati dalla miseria e dalle pestilenze. Nel XVI e nel XVII secolo risulta frazione di Salassa e sotto la giurisdizione dei Conti di Valperga; riacquista la propria autonomia civile con la costituzione in comune nel 1693, per poi perderla nel 1929, quando viene nuovamente aggregato a Salassa.. Torna definitivamente autonomo nel 1947.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet