Al termine della procedura di richiesta, al richiedente verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati, contenente il numero della C.I.E. già valido ai sensi di legge e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato all’indirizzo indicato dal richiedente) per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
La C.I.E. non sarà consegnata direttamente al cittadino allo sportello al momento della richiesta, ma sarà spedita tramite posta all’indirizzo indicato dal richiedente e consegnata entro 6 giorni dalla data di richiesta; oppure si può richiedere che venga spedita in Comune, dove potrà essere ritirata.
Per il ritiro può essere indicato, al momento della richiesta, un delegato.
I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), possono richiedere la C.I.E. ai Consolati di riferimento, oppure possono ottenere dal Comune di residenza la Carta d'Identità cartacea.
Per maggiori informazioni consultare il sito Anagrafe Italiani Residenti all'Estero.