Finanziario
Si occupa di: Ragioneria - Tributi
Competenze
L'ufficio ragioneria coordina e gestisce l'attività finanziaria e contabile del Comune. Le attività si possono riassumere in tre fondamentali momenti:
Programmazione e previsione: formulazione, in collaborazione con i responsabili dei servizi e con gli organi di amministrazione, degli obiettivi da realizzare nell'arco temporale di riferimento, definendo il documento contabile del bilancio di previsione.
Gestione del bilancio: attività di gestione delle entrate e delle spese iscritte in bilancio. La riscossione avviene tramite il servizio di tesoreria e il servizio di riscossione dei tributi, previa emissione di idoneo documento di incasso da parte del servizio competente. Il pagamento delle spese avviene tramite il servizio di tesoreria e deve essere autorizzato dal responsabile che ha ordinato la spesa.
Rendicontazione: è la dimostrazione dei risultati della gestione attraverso la redazione del conto del bilancio, del conto economico e del conto del patrimonio.
Programmazione e previsione: formulazione, in collaborazione con i responsabili dei servizi e con gli organi di amministrazione, degli obiettivi da realizzare nell'arco temporale di riferimento, definendo il documento contabile del bilancio di previsione.
Gestione del bilancio: attività di gestione delle entrate e delle spese iscritte in bilancio. La riscossione avviene tramite il servizio di tesoreria e il servizio di riscossione dei tributi, previa emissione di idoneo documento di incasso da parte del servizio competente. Il pagamento delle spese avviene tramite il servizio di tesoreria e deve essere autorizzato dal responsabile che ha ordinato la spesa.
Rendicontazione: è la dimostrazione dei risultati della gestione attraverso la redazione del conto del bilancio, del conto economico e del conto del patrimonio.
L'ufficio tributi segue le entrate comunali attivando le procedure per ridurre ed eliminare l'evasione delle stesse. Si occupa, in particolare, della gestione dell'imposta IMU, realizzando attività di controllo sia sui versamenti eseguiti che sui casi di evasione dell'imposta.
Dati generali
Tipo di organizzazione | Ufficio |
---|---|
Responsabile | Sindaco Riccardo Giganti |
Personale | Giuseppina Carboni |
Servizi offerti
Imposta Municipale Propria (IMU)
Calcolo IMU
Imposta comunale sugli immobili
Pagamenti all'ente
Fatturazione Elettronica
La Legge 244/2007 (Finanziaria 2008), modificata dal D.lgs. 201/2011, ha istituito l'obbligo di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amminitrazione
Imposta Municipale Propria (IMU)
Imposta Municipale Propria (IMU)
L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali
Altri tributi comunali
Pagamento Canone Unico Patrimoniale (CUP)
Canone unico patrimoniale e canone mercatale dal 2021 e riscossione da parte di Cesfil s.r.l.
Tassa Rifiuti
Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)
Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)
Imposta Municipale Propria (IMU)
Pagare tributi IMU
Pagamento IMU
Sede
Piazza Martiri della Libertà, 1
Contatti
Telefono |
0124.36522 |
---|---|
Fax |
0124.360535 |
san.ponso@ruparpiemonte.it |
|
PEC |
san.ponso@cert.ruparpiemonte.it |
Allegati
Informative privacy servizi
FORNITORI - INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 REGOLAMENTO UE 2016/679 (“GDPR”)
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI_TRIBUTI
Ultimo aggiornamento pagina: 27/12/2024 09:46:47